Biennale XXXII Venezia (Israele, 1964)

Israele, giovane paese che manca ancor oggi di una vera e propria tradizione nel campo delle arti plastiche, espone a mostre inter­nazionali i suoi primi frutti artistici, accanto a quelli di nazioni che occupano una posizione di prestigio negli annali dell'arte. Il popolo ebraico, benché numericamente poco importante, ha con­tribuito con un apporto vitale al mondo occidentale, nel campo spirituale e nel regno del pensiero. La sua evoluzione artistica é stata pertanto ostacolata da una varietà di fattori: l'atteggiamento negativo della religione ebraica nei confronti dell'arte nelle diverse epoche, tese a reprimere l'espressione creativa; la maggior parte delle opere d'arte ebraiche andarono distrutte durante la tragica storia del nostro popolo, e soprattutto, i continui pellegrinaggi in tanti paesi di cultura diversa, impedirono alla nostra arte di assumere una tradizione definita e una continuità. Al suo risvegliarsi, verso la fine del XIX secolo, il popolo ebraico estese la sua nuova ricerca creativa in altri campi, compreso il campo dell'arte, e gli artisti ebrei cominciarono a cercare un'espres­sione plastica ed a creare sebbene il loro modo di esprimersi fosse limitato dalla tradizione e dal clima spirituale del paese in cui vivevano. Ma nonostante le loro opere risentissero l’impronta di culture straniere, indubbiamente esse erano anche impregnate dello spirito, della sensibilità, e dei tratti caratteristici del loro popolo, uno strano miscuglio di tendenze contrastanti: l'espressionismo angosciato che riflette la sofferenza di una comunità perseguitata; la visione e la fantasia, sogno di un popolo che agogna al suo riscatto e fugge la squallida realtà che lo circonda, per rifugiarsi nel mondo dell'immaginazione, e l’equilibrio delle forme, tendenze queste di un popolo che trovò in ogni epoca la sua più alta espressione nella parola astratta e nel pensiero puro. La fondazione dello stato l'Israele e la rinascita di un'antica patria di un popolo che ha ritrovato la sua giovinezza, hanno generato una realtà novella, fonte perenne della nuova creatone artistica. Israel, a young country lacking as yet an established tradition in the visual arts, displays at international exhibitions her early artistic fruits alongside those of nations that occupy a position of honour in the annals of art. The Jewish nation, though small In size, has made a vital contribution to the Western world in the spiritual field and in the realm of thought. Its artistic expression, however, has been curbed by a variety of factors. The forbidding approach of the Jewish religion to art at various periods tended to trammel creative expression. Most Jewish works of art perished throughout the bloodstained history of our people. Moreover, our wanderings in many lands possessing dif­ferent cultures prevented our art from assuming a distinctive tradition and continuity. The re-awakening of our people at the end of the 19th century led it into new fields of creation, including the realm of art, and the Jewish genius began to find a plastic and visual expression. Jewish artists began to create, their mode of expression being restricted to the tradition and spiritual climate of the country where they were living. But though their work bore the clear imprint of foreign cultures, it was unmistakably imbued with the spirit, sensitivity and distinctive character of their people, a strange merging of contrast­ing approaches : anguished expressionism, bespeaking, as it were, the sorrow of a persecuted community ; vision and fantasy, the dream of a nation that is yearning for redemption and flees from the grim reality which surrounds it to the world of imagination; balance of form, produced by a people whose noblest expression throughout the ages was in the abstract word and pure thought. The establishment of the State of Israel and the rebirth of the ancient homeland of a rejuvenated people engendered a new reality, which proved to an unfailing source of new artistic endeavour. It is difficult as yet to discern the crystallization of a distinctive Israeli pattern and character in these works. For the expression of a people and

Next