Állami gimnázium, Fiume, 1882

Lingua ungherese. Grammatica: Coniugazione dei verbi attivi, passivi e neutri. Lettura: Az esőcsepp ; Többet észszel, mint erővel; — Márton kovács; A fogoly macskája; — Petőfi Sándor életrajza. A memoria le poesie : A tihanyi viszhang, Garay J. ; — Két vándor, Petőfi Sándor; — Szülőföldem szép határa, Vachott Sándor; — Isten hozzád, Bajza József ; — A megfagyott gyermek, báró Eötvös József; — Hadnagy uram, Gyulai Pál; — Nyalka huszár, Arany János; — Pásztor élet, Petőfi Sándor. Mensilmente 2 temi scola­stici. — Prof. Giov. Matisz. Lingua tedesca. Declinazione del nome. Coniugazione dei verbi ausiliari haben, sein e iverden. Coniugazione dei verbi regolari. L'aggettivo, la sua declinazione e comparazione. Il pronome. Alcuni verbi irregolari che si trovano nei brani letti. Le lezioni I-L del libro di testo. Poesie imparate a memoria: „Die Grenadiere“ di Enrico Heine, „Das Gewitter“ di Gustavo Schwab e „Der betro­gene Teufel“ di Federico Rückert. Mensilmente 1 tema scolastico. — Prof. Gius. Berghoffer. Lingua latina. Grammatica: Avverbi e preposizioni. Teoria della concordanza (soggetto, predicato, attributo, apposizione). Uso dei casi. Del congiuntivo retto da congiunzioni. Uso dell’indica­tivo e dell’infinito. Esercizi relativi (Schinnagl I.c. 1-16, 50-89, 111-118). Lettura ed interpretazione di C. Nepote „Amilcare" ed „Annibale“. Temi scolastici 4 al mese. — Prof. U. Calvi. Geografia politica. Terminata la geografia politica dell’ Asia. Geografia politica dell’Africa, America ed Australia. — Prof. Bald. Cante. Geografia matematica e fisica. Forma, dimensioni e movi­menti della terra. Correnti fluviali e marine. Meteore dell’atmo­sfera. Climi. Magnetismo terreste. Movimenti della luna. Maree terrestri. Sistema solare. Varie specie di carte geografiche. — Prof. Ant. Budinich. Matematica. Regola del tre semplice e composta, calcolo dell’interesse semplice, regola di società, di miscuglio, della sca­denza media, di catena e d’interesse composto. — Prof. Alb. Angheben. Disegno geometrico e a mano libera. Planimetria costruttiva. Figure rettilinee. Ampliamento della congruenza, simmetria e somi­glianza. Trasformazione delle figure, e calcolo della loro superficie. Applicazione della planimetria alla soluzione di problemi pratici, al rilievo di piccole estensioni sul terreno, alla livellazione ed al dise­gno di situazione. Disegni ornamentali di stile greco, arabico e del rinascimento, facendo uso dei colori. — Prof. Alb. Angheben. Ginnastica. Come nella I. e II., ed oltre a ciò esercizi sul cavallo. — Maestro: Prof. St. Mozog.

Next